Associazione siciliana Amici della musica
Chi siamo

A Palermo, dal 1925
Una tra le più antiche istituzioni concertistiche d’Italia, fondata il 22 giugno del 1925.

La storia
L’Associazione Siciliana Amici della Musica è tra le più antiche istituzioni concertistiche d’Italia: fondata il 22 giugno del 1925 dall’Avvocato Vito Trasselli Varvaro, con lo scopo di «promuovere e diffondere in Palermo e nelle principali Città dell’Isola il culto della musica da camera, antica, moderna e contemporanea e la educazione musicale del pubblico, nonché la protezione dell’Arte e degli Artisti».
Oggi la governance dell’Associazione è tutta al femminile: presieduta dall’Avv. Milena Carmela Mangalaviti con la direzione artistica affidata a Donatella Sollima.
Innumerevoli gli artisti che nell’arco di un secolo si sono esibiti per il pubblico degli Amici della Musica nelle sue diverse sedi fino al palcoscenico del Politeama Garibaldi. Solo per citarne alcuni degli ultimi decenni: Maurizio Pollini, Ezio Bosso, Giovanni Sollima, Nicola Piovani, Stefano Bollani, Salvatore Accardo, Ludovico Einaudi, Ryüichi Sakamoto.